El Mazzariol (Libro): ringraziamenti e qualche info
(Attila con
Mazzariol – matita su carta – Pepél 2015 - dal libro"El Mazzariol", Pepel 2015)
"Lungo l’impetuoso Fiume, dalla montagna fino al mare,
nascosti fra i funghi dei boschi ed i canneti delle delle grave,
vivevano un tempo fate e folletti.
Vivevano li da sempre.
Da prima che le paludi diventassero campagne.
Da prima che le strade venissero asfaltate.
Da prima che il Fiume cambiasse il suo corso.
Vivevano li quando scoppiò la Grande Guerra.
Qualcuno dice che ci fossero ancora, quando scoppiò la seconda.
Ma di loro non si seppe più nulla da quando le campagne divennero villaggi
e di loro si perse il ricordo quando i villaggi presero il nome di città.
Ai tempi in cui i nostri nonni erano piccoli, era usanza trascorrere le lunghe sere invernali nella stalla.
La famiglia, quasi sempre numerosa, si riuniva lì per soffrire meno il freddo.
Le donne rammendavano i vestiti, le ragazze ricamavano la dote, gli uomini fumavano foglie di tabacco e i bambini s’addormentavano ascoltando le storie che gli adulti raccontavano.
Storie di vita quotidiana, di cose realmente accadute. Raccontate in prima persona e non per sentito dire!
Era così che trascorrevano le sere d’inverno i contadini: facendo filò.
Ai tempi in cui i nostri nonni erano bambini,
fate e folletti c’erano ancora!
Questa mia piccola raccolta di illustrazioni è dedicata a tutti i nostri nonni.
Nonni veri o solo di nomignolo.
A zie e zii, prozie e prozii.
Agli anziani della nostra infanzia e della nostra età matura.
Ma solo ai nonni buoni!
Ai nonni cattivi la Befana portava il carbone."
(Estratto da "El Mazzariol")
Sono stupita di quanto il mio piccolo libro stia piacendo e vi voglio ringraziare tramite il mio blog, sperando che questo mio GRAZIE raggiunga tutte le persone che a loro volta hanno ringraziato me per averlo scritto.
Sono lusingata e sono felice per le sorti di questa mia piccola opera letteraria.
Come sapete sono molto timida e tendo a sminuire ciò che faccio, anche quando mi rendo conto che si tratta di una cosa bella e ben riuscita.
Speravo che scrivere El Mazzariol potesse portare un sorriso a qualche persona capace di apprezzarlo, ma non avrei mai immaginato quanti sarebbero stati i sorrisi che voi avreste regalato a me.
Non sono brava a promuovere me stessa e non ho ancora cominciato a promuovere lui. Nessuna presentazione ufficiale, nessuna distribuzione nel territorio... eppure lui ce la fa comunque...grazie praticamente solo al vostro passaparola!
Perciò Grazie! Di cuore!
Per chi ancora non sapesse di cosa si tratta vi lascio un paio di righe qui sotto, le prime recensioni ed un'intervista che ho rilasciato ad una libreria locale qualche mese fa. Quella ad inizio articolo è una delle illustrazioni in esso inserite, accompagnata da un estratto del libro. Chissà, magari fra un po' di tempo pubblicherò qui anche una delle filastrocche... vedremo ;P
Di cosa sto parlando?
Ad ottobre 2015 è uscito il mio primo libro illustrato. Si intitola "El Mazzariol" ed è il primo volume di una collana di libri a cui sto lavorando. Contiene le mie filastrocche, le mie illustrazioni ed una ricerca storica sul personaggio.
E' scritto in modo semplice e non richiede ore di lettura e concentrazione, perchè volevo che potesse essere accessibile a tutti e che fosse facile da leggere anche ai bambini più piccoli o ai nonni più anziani. La collana si chiama "I racconti del filò" e raccoglierà "fole" (favole), modi di dire, filastrocche e leggende popolari di Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Istria. Il Mazzariol era il folletto con la mazza, vestito di rosso di cui i nostri avi raccontavano le gesta. E' uno dei tanti protagonisti dei racconti orali del passato dei quali stiamo cominciando a non ricordare più nulla. Come molti dei personaggi del folclore nordico (si, so che si scrive folklore col K, ma ormai ho fatto mia la versione con la C... chiamatela licenza poetica...), le sue origini sono da ricercare nelle tradizioni pagane del centro Europa dall'età del ferro al Concilio di Trento. Ci sono tracce di questo folletto nella cultura veneta, friulana ed istriana, ma le sue caratteristiche sono molto simili a quelle di altri personaggi della cultura popolare di tutta la Penisola e di gran parte dell'Europa.
BLOG:
Ho già parlato un po' di questo libro in un articolo precedente che potete trovare QUI
RECENSIONI:
Consigliatissimo: Finalmente qualcuno che si occupa nuovamente della tradizione favolistica popolare veneta, ma anche a più largo spettro, coi suoi mitici e simpatici (non sempre :-) ) personaggi, che altrimenti cadrebbero nel dimenticatoio. Un lavoro davvero simpatico, originale e personalissimo. Molto belle le illustrazioni che l'autrice ha appositamente creato, cosi come le filastrocche, rapportate ai racconti di famiglia. Buona e chiara pure la ricerca storica. Un encomio davvero meritato. Se posso, lo consiglio a tutti!! Un tuffo nella memoria, ma anche una piacevole novità per i piu giovani.
Da avere: “I Racconti Del Filò: El Mazzariol” è un libro bellissimo da leggere tutto d’un fiato.
Parla di antiche leggende, storie ormai quasi dimenticate e favole che non esistono più, appartenenti alle tradizioni nate sulle rive del fiume Piave. Il passato ed i personaggi di un tempo lontano tornano finalmente a vivere grazie ad ogni singola pagina di questo libro, alle sue filastrocche ed alle splendide illustrazioni, tutte ad opera della stessa autrice Laura Finotto.
Non è un libro solo per i più piccoli ma anche per tutti coloro che soffermandosi sulle rive del Piave non riescono a non pensare alle tradizioni ed al folclore di una volta. Passione, amore, un filo di malinconia e tanta, tanta dolcezza: troverete tutto questo assaporando queste pagine. Da avere.
Amore: Finalmente un libro dedicato agli anziani (ai bambini di una tempo) e scritto con amore e rispetto. Fa sorridere, strappa risate e riporta alla memoria tanti bei ricordi. Le illustrazioni sono divertenti e dolci. Lo si legge in pochissimo tempo, ma non si smette mai di rileggerlo. Racconta le favole di una volta in modo originale (attraverso le filastrocche) e spiega in modo conciso e chiaro le origini del personaggio e della tradizione, senza dilungarsi e diventare noioso. Voi leggetelo ai bambini, io attendo il prossimo!
PER L'ACQUISTO: CLICCA QUI
Commenti
Posta un commento